BIBLIOTECA
IL DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA
La Regione Lazio ha pubblicato un importante e completo testo tecnico di INGEGNERIA NATURALISTICA, a firma dell’ing. Gino Menegazzi, nostro Iscritto.
Si tratta di un vero manuale di dimensionamento delle tecniche di Ingegneria Naturalistica, completo di fogli excel per il calcolo.
Tutta la pubblicazione si può scaricare gratuitamente collegandosi al link:
http://www.regione.lazio.it/rl_ingegneria_naturalistica/sala_stampa/news_dettaglio.php?id=397
Il Vice Presidente
Ing. Eduardo Pace
APPROVATO IN VERSIONE DEFINITIVA IL DOCUMENTO CNR-DT 209/2013 RIGUARDANTE I CALCESTRUZZI AD ALTE PRESTAZIONI
Nella seduta dello scorso 10 ottobre è stata approvata, dopo la consueta inchiesta pubblica, la versione definitiva del documento CNR-DT 209/2013 “STUDI PRELIMINARI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DI ISTRUZIONI PER L'IMPIEGO DI CALCESTRUZZI AD ALTE PRESTAZIONI”.
Il documento è scaricabile liberamente dal sito del CNR oppure può essere scaricato cliccando sulla copertina.
ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE AFFIDABILISTICA DELLA SICUREZZA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI
L'importanza del paradigma prestazionale per il progetto e la valutazione delle strutture è ormai riconosciuta in sede internazionale. L'obiettivo è tuttavia ricercato con una struttura formale di tipo deterministico.
Il Consiglio Nazionale delle ricerche, attraverso la Commissione di studio per la predisposizione e l'analisi di norme tecniche relative alle costruzioni, ha ritenuto maturi i tempi per la proposta di un documento di livello più avanzato, in cui le incertezze inevitabilmente presenti vengano modellate esplicitamente e si riflettano nel risultato finale che viene espresso in termini di probabilità di superamento degli stati limite.
Il documento, che porta un contributo innovativo in sede internazionale, presenta in maniera organica e dettagliata procedure per la valutazione affidabilistica della sicurezza sismica di strutture esistenti in cemento armato e muratura, ed è solidamente fondato su risultati della ricerca degli ultimi due decenni.
Il documento potrà essere utilizzato per una derivazione concettualmente rigorosa di un approccio più tradizionale alla valutazione della sicurezza.
INCHIESTA PUBBLICA
Il presente documento è sottoposto ad inchiesta pubblica, con l'intento di acquisire contributi di discussione da parte di tutti gli interessati. Il periodo d'inchiesta è dal 01/11/2013 al 29/02/2014.
Si partecipa all'inchiesta pubblica inviando i propri contributi all'indirizzo email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Prof. Ing. Franco Maceri, Presidente
CNR - COMMISSIONE DI STUDIO PER LA PREDISPOSIZIONE E L'ANALISI DI NORME TECNICHE RELATIVE ALLE COSTRUZIONI