OSSERVATORIO SULLA GEOGRAFIA DELLA INNOVAZIONE TERRITORIALE
L’Osservatorio, proposto dalla Commissione Innovazione Tecnologica ed approvato dal Consiglio nella seduta dello scorso 6 dicembre 2018, è animato dalla volontà di monitorare gli effetti sul territorio delle strutture innovative che si sono insediate nell’area partenopea e darne riscontro mediante opportuna reportistica.
In dettaglio, gli obiettivi dell’osservatorio sono relativi alla volontà di mappare soggetti, enti e istituzioni deputate a svolgere un ruolo di promozione del trasferimento tecnologico e della innovazione, di monitorare l’andamento dei processi innovativi e i relativi risultati tangibili anche in termini di ricadute economiche ed occupazionali sul territorio, e di analizzare i flussi migratori di risorse ad alta qualificazione.
La modalità che si pensa di adottare per raggiungere questi obiettivi è quella di procedere in modo induttivo attraverso una prima fasi di analisi di singoli casi studio e poi attraverso una successiva sintesi di modellazione generale indotta dai risultati specifici individuati.
I risultati disseminabili, dunque gli outcomes che l’OGIT intende produrre si riferiscono a rapporti, pubblicazioni, position papers e articoli stampa caratterizzati da una doppia valenza, endogena ed esogena, sia a beneficio informativo degli associati all’Ordine degli Ingegneri e sia ad uso di soggetti esterni, quali enti, associazioni di categoria ed istituzioni di governance territoriale, al fine di implementare eventuali azioni connesse ai dati raccolti.
VERBALI COMMISSIONE
- Riunione del 16 dicembre 2020
- Riunione del 5 novembre 2020
- Riunione del 23 settembre 2020
- Riunione del 15 aprile 2020
- Riunione del 21 gennaio 2020
- Riunione del 19 novembre 2019
- Riunione del 22 ottobre 2019
- Riunione del 10 settembre 2019
- Riunione del 8 luglio 2019
- Riunione del 4 giugno 2019
- Riunione del 29 aprile 2019
- Riunione del 1° aprile 2019