SI Cert Italy S.r.l. – Tariffe agevolate per la certificazione di sistemi di gestione e per la certificazione delle figure professionali

Data pubblicazione:
31 Marzo 2025

SI Cert Italy S.r.l. con sede legale e operativa in Capaccio – Paestum (SA) è un organismo di certificazione accreditato da Accredia (n° accreditamento 01795) per i seguenti schemi:

  • Sistemi di gestione – Norma: UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015
  • Prodotti/Servizi/Processi – Norma: UNI CEI EN/ISO/IEC 17065:2012
  • Figure professionali – Norma: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012
  • Ispezioni – Norma: UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012

CONDIZIONI ECONOMICHE

La presente convenzione è applicabile alle attività di certificazione di sistemi di gestione e ai servizi correlati, per le organizzazioni i cui referenti sono iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli. A tali organizzazioni verrà applicato uno sconto del 10% sui prezzi di listino previsti per ciascun servizio.

Sistemi di Gestione – Norma: UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015:

  • Certificazione di sistemi di gestione per la qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015
  • Certificazione di sistemi di gestione ambientale in conformità alla norma UNI EN ISO 14001:2015
  • Certificazione di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro in conformità alla norma UNI EN ISO 45001:2023
  • Certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2024
  • Certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni in conformità alla norma ISO/IEC 27001:2022
  • Certificazione di Sistemi di gestione Servizi Informatici in conformità alla norma UNI CEI ISO/IEC 20000-1:2020
  • Verificatore Ambientale in accordo al Regolamento EMAS (CE) n. 1221/2009
  • Certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza stradale in conformità alla norma UNI ISO 39001:2016
  • Certificazione di sistemi di gestione della business continuity (BCMS) in conformità alla norma UNI EN ISO 22301:2019
  • ABMS – Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione, in conformità alla norma ISO 37001:2016
  • Certificazione secondo il D.M. 22 settembre 2020, n. 188 del Ministero della Transizione Ecologica “Regolamento recante la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di carta e cartone, ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”
  • Certificazione Sistema di Gestione Sostenibilità ESG-SRG in conformità a SRG88088 ed. gennaio 2022 e documenti schema di certificazione rev.5 del 15.04.2022
  • Certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni in conformità alla norma ISO/IEC 27001:2022 con integrazione delle linee guida ISO/IEC 27017:2015
  • Certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni in conformità alla norma ISO/IEC 27001:2024 con integrazione delle linee guida ISO/IEC 27018:2019
  • Certificazione del sistema di gestione per la parità di genere all’interno delle organizzazioni, in accordo alla Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022
  • Certificazione dei sistemi di gestione sociali in accordo a PAS 24000:2022
  • Certificazione del sistema di gestione degli Studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti relativamente ai principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione per la creazione e protezione del valore in accordo alla UNI 11871:2022 e UNI PdR 146:2023

Schema di accreditamento: Prodotti/Servizi/Processi – Norma: UNI CEI EN/ISO/IEC 17065:2012

  • Certificazione per le ESCO (Società che forniscono servizi energetici) (UNI CEI 11352:2014)
  • Certificazione per istituti di vigilanza privata (UNI 10891:2022)
  • Certificazione di servizi ausiliari alla sicurezza (UNI 11926:2023)
  • Verifica dei contenuti di riciclato e/o recuperato nei prodotti (Remade in Italy, UNI/PdR 88:2020)
  • Certificazione dei servizi in spiaggia (ISO 13009:2018)

Certificazione delle figure professionali – UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012

Esperti in gestione dell’Energia, secondo la norma UNI CEI 11339:2023

Per quanto riguarda la certificazione delle competenze degli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) ai sensi della norma UNI CEI 11339:2023, SI Cert Italy S.r.l. ha ottenuto l’accreditamento da ACCREDIA nello schema PRS per la figura professionale di EGE. 

Tariffe riservate agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli:

ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA UNI 11339 Tariffa Standard Tariffa Riservata (-15%)
Un solo settore (Civile o Industriale) € 450 + IVA € 380 + IVA
Entrambi i settori (Civile e Industriale) € 560 + IVA € 476 + IVA

I costi di mantenimento annuale della certificazione seguiranno il tariffario in vigore.

GESTIONE E PROCESSI DECISIONALI

Tutte le attività relative alla gestione del cliente, inclusi l’esame documentale, la designazione della commissione di esame, la pianificazione delle attività di verifica e la decisione finale sulla certificazione, saranno a cura di SI Cert Italy S.r.l.

SI Cert Italy S.r.l. detiene l’autorità esclusiva e permanente sul processo di certificazione, inclusi tutti i poteri decisionali in merito alla concessione, mantenimento, rinnovo, estensione, riduzione, revoca o sospensione della certificazione.

COLLABORAZIONE E COMUNICAZIONE

SI Cert Italy S.r.l. e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli si impegnano a favorire la reciproca collaborazione attraverso canali di comunicazione ufficiali, come convegni, webinar, social media, newsletter e altre iniziative. Qualsiasi contenuto destinato alla comunicazione esterna dovrà essere preventivamente concordato tra le parti per garantire una diffusione corretta e adeguata, rispettando le politiche di ciascuna parte.

Le attività commerciali potranno essere svolte sia individualmente che congiuntamente, nel pieno rispetto delle politiche interne di ciascun soggetto.

DURATA E RINNOVO

La presente convenzione avrà durata annuale a partire dalla data di sottoscrizione (scadenza 31/03/2026). L’accordo si rinnoverà automaticamente salvo comunicazione di disdetta da parte di una delle due parti, da effettuarsi con un preavviso di almeno quattro mesi prima della data di scadenza.

Eventuali modifiche, abrogazioni o integrazioni al presente contratto avranno validità solo se approvate per iscritto da entrambe le parti.

Ultimo aggiornamento

7 Aprile 2025, 16:17