Superbonus 110%: Lettera agli iscritti
Data pubblicazione:
2 Agosto 2022
Cari Colleghi,
sono ormai trascorsi due anni dalla conversione in legge del decreto Rilancio che ha dato il via al meccanismo di agevolazione fiscale in edilizia più controverso e contestato, il Superbonus 110%.
Le iniziali difficoltĆ tecniche sono state presto superate da un susseguirsi di chiarimenti, faq, risposte ad interpelli e disposti normativi. Le difficoltĆ amministrative e finanziarie invece sono state un crescendo di dubbi, blocchi, dietrofront da parte dello Stato che hanno minato profondamente la filiera delle Costruzioni ed anche noi professionisti. Il Superbonus ĆØ un meccanismo articolato ma anche fortemente autocontrollato attraverso requisiti tecnici rigidi, controllo sui prezzi, massimali di spesa massima e asseverazioni. Tuttavia numerose sono state le informazioni non veritiere che si sono diffuse, prima imputando al Superbonus le numerose frodi scoperte dalla Guardia di Finanza e dallāAgenzia delle Entrate relativi a cantieri mai aperti e poi parlando di platfond di risorse statali esaurite.
Nella realtĆ le frodi con questa agevolazione sono state meno del 3% mentre le restanti riguardavano il bonus facciate, ma il decreto anti-frode ha finito per affondare principalmente il Superbonus, paralizzando ormai da 9 mesi i cantieri aperti e quelli in apertura. Le modifiche prima, ed il blocco poi, dello sconto in fattura e della cessione credito, che sono stati i veri propulsori del Superbonus, hanno reso vani gli sforzi di noi professionisti, impegnati a realizzare progetti integrati in tempi ridotti ed assumerci le responsabilitĆ delle onerose asseverazioni tecniche, ad oggi senza alcun compenso, facendoci esporre tanto quanto le imprese con oltre un anno di attivitĆ non remunerata, altro che equo compenso!
Il recente Decreto Aiuti non sembra essere strumento idoneo a far ripartire il Superbonus che dovrĆ affrontare la sempre crescente sfiducia di cittadini, imprese e professionisti. I professionisti non sono più disposti a progettare ed attendere di essere pagati a lavori avanzati da imprese e general contractor, che a loro volta non sono più in grado di anticipare il denaro in attesa di crediti mai monetizzati mentre i cittadini temono di vivere in un eterno cantiere, avere danni futuri o peggio ancora ricevere richieste di restituzione economica da parte dellāAgenzia delle Entrate.
Il nostro Ordine ha lavorato sugli aspetti di sua competenza, fornendo supporto e formazione tecnica sul tema agli iscritti e confrontandosi continuamente con tutti gli stakeholders coinvolti.
Vogliamo continuare ad esser al fianco dei nostri iscritti per valorizzarne le buone pratiche, il valore, lāetica e la deontologia e ci adopereremo per supportare la ripartenza del āsistema Superbonusā anche con proposte che consentano di rimodularlo, come quando abbiamo proposto alle commissioni parlamentari di rendere obbligatoria unāanalisi di vulnerabilitĆ sismica per i fabbricati ultimati da oltre 50 anni.
Crediamo fermamente che il ruolo dellāingegnere sia fondamentale per traguardare le sfide che lāEuropa ci pone per lāefficientamento del nostro patrimonio edilizio che vanno dalla riduzione della povertĆ energetica alla mitigazione del rischio sismico per migliorare la qualitĆ della vita.
Ci auguriamo che lo strumento fiscale del Superbonus venga posto al centro dellāagenda politica del futuro Governo con lāauspicio che diventi un provvedimento strutturale.
Cordiali saluti
IL PRESIDENTE
prof. ing. Edoardo Cosenza
Ultimo aggiornamento
6 Settembre 2022, 16:57